188 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIEDMONDO NEL SANTUARIO PER ANIMALIKINTSUGILA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

Materiali intelligenti: vita e agency dei corpi tecnologici - Vincenzo Santarcangelo, Laura Tripaldi

12 novembre 2022 L'umanità è abituata a vedere gli oggetti tecnologici come inerti, ri­gidi e costruiti secondo un progetto predeterminato. Eppure, la scienza dei materiali e il rapido sviluppo della nanotecnologia svelano la capacità delle nuove tecnologie di auto-organizzarsi in strutture com­plesse, sensibili e dinamiche. Gli oggetti materiali si possono consi­derare organismi con una vita pro­pria intelligente?

Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune

Il 1° dicembre 2023 presso l'Aula Magna "G. Agnelli" del Politecnico, Federico Laudisa e Angelo Bassi hanno discusso sul rapporto tra la Meccanica Quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica: la Meccanica Quantistica descrive la materia in termini di onde. Le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più ... continua

OQ Intervista Italia90

Letteratura - Matteo Nucci

31 marzo LETTERATURA Matteo Nucci

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
| 01. Charles Darwin, L'origine della specie
| 02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
| 03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
| 04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
| 05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di ... continua

L'economia fondamentale e la riduzione delle disuguaglianze - Joselle Dagnes, Guido Saracco

13 novembre 2022 L'economia fondamentale è il com­plesso di attività economiche da cui dipende il benessere e la coesione di una società: sanità, istruzione, servizi socio-assistenziali; ma an­che distribuzione di acqua ed ener­gia, trasporti e telecomunicazio­ni. In questo perimetro, spesso ai margini dell'attenzione pubblica, si definiscono i diritti di cittadinanza e si producono (e riproducono) disu­guaglianze.

Industria 4,0, nuove competenze e quarta rivoluzione industriale...

Industria 4.0, Nuove Competenze e Quarta Rivoluzione industriale: un laboratorio per la competitività delle imprese
Il convegno ha come finalità principale quella di discutere le evidenze più recenti riguardanti la relazione che connette gli investimenti in tecnologie Industria 4.0 (I4.0), i profili delle nuove competenze e la competitività delle imprese, in ottica di definizione delle politiche industriali e del lavoro. Nel corso del convegno vengono quindi discussi i risultati delle analisi (indagini campionarie, casi di studio, focus group) condotte ... continua

La nuova arte dell'Intelligenza Artificiale - Sterlingcon, Tešanović, Pagliaro

12 novembre 2022 Dopo anni di innovazioni tech, i "ge­neratori di immagini da testi" sono approdati sulla scena artistica, con nomi come DALL-E, lmagen, Midjourney, Craiyon. Producono una bizzarra "arte ricombinante" mai vista prima. Come funzionano queste macchine? A cosa servo­no? Cosa significano per il futuro dell'arte? Ci divertiremo a imma­ginare le risposte che ancora non abbiamo insieme a Bruce Sterling, direttore artistico dello Share Festi­val di Torino, e Jasmina Tešanović.

Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo - A. Armando, G. Durbiano, C. Lucarini, Scarpa

27 febbraio 2023
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico), Beatrice Dema (dell'associazione “Remedia – lingua medicina malattia”) e Garbiele Neri (ricercatore in Storia dell’Architettura del Politecnico)
dialogano con Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa curatori e curatrici del volume "Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo" (Mimesis, Sesto San Giovanni, 2022).
"Tra le righe dell’architettura. Lingua, stile, testo"
Ricerche ... continua

OQ Intervista David Chiaramonti